Dopo la posa dell’antenna di 78 metri è a Milano il grattacielo piu’ alto d’Italia ed è la Torre Garibaldi, con i suoi 230 metri e fa parte del centro direzionale di Porta Nuova.
Che c’è di green?…nulla direi.
Ma manca poco (due tre anni), sempre nel medesimo centro direzionale, al varo del Bosco Verticale a Milano. Si tratta di un grattacielo ideato dall’architetto Stefano Boeri e questo è si green.
Bosco Verticale è un progetto di rimboschimento metropolitana che contribuisce alla rigenerazione dell’ambiente e della biodiversità urbana, senza necessità di espansione della città sul territorio. Bosco Verticale è un modello di densificazione verticale della natura all’interno della città.
Il primo esempio di Bosco Verticale comprenderà da due torri residenziali di 110 e 76 metri di altezza e sarà realizzato nel centro di Milano, ai margini del quartiere Isola, e ospiterà 900 piante (ciascuno dei quali misura 3, 6 o 9 m di altezza) oltre ad una vasta gamma di arbusti e piante floreali.
Su terreno pianeggiante, ogni Bosco Verticale è pari, nella quantità di alberi, ad un’area pari a 10.000 mq di foresta. In termini di densificazione urbana l’equivalente di una zona di abitazioni unifamiliari di circa 50.000 mq.
“Bosco Verticale è un sistema che ottimizza, recupera e produce energia. Il Bosco Verticale aiuta a costruire un microclima e a filtrare le polveri sottili nell’ambiente urbano. La diversità delle piante e le loro caratteristiche producono umidità, assorbono CO2 e polveri, producono ossigeno, proteggono dall’irraggiamento e dalla polluzione acustica, migliorando il comfort dell’abitare e risparmiando energia.”
ubicazione: Milano, Italia
commissione:
anno: 2007 (in corso)
cliente: Hines Italia
Area di costruzione: 40.000 mq
bilancio: 65.000.000,00 €
Be qui i consulenti di green marketing sono stati davvero bravi: mi piacerebbe conoscerli.
Se avete dei contatti…
Tutte le immagini © Boeri Studio
Video a che punto siamo
video intervista a boeri